nick: pass: registrati ora :: hai perso la password? :: help :: faq ::
:: ultime modifiche ::ABCDEFGIJKLMOPQRSTV

Nuovi inserimenti e ultime modifiche
Definizioni e note tecnicheFoto e video



Brisé télémaque Definizione di AP8MILANO (ultima modifica: 20/5/2014) - vedi log
è una combinazione di batteria, composta da una serie di brisé volé nelle posizioni avanti seconda e dietro, spostandosi nella diagonale girando su se stessi.
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

Battement frappé Definizione di lollosissonne (ultima modifica: 2/1/2013) - vedi log
Il battement frappè è un passo di carattere deciso che parte da un Cou de pied embrassè (abbracciato) nell' en avant e convenzionale nell'en arrière. il piede sviluppa nelle tre pose (avanti seconda dietro) con un movimento fermato e molto staccato.
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

Adagio Definizione di andrea (ultima modifica: 7/3/2012) - vedi log
La definizione di "adagio" è insolitamente in lingua italiana, perché prende il nome dalla musica con la quale viene eseguito.

"Adagio" vengono definiti tutti quei passi, o più comunemente le legazioni di passi, eseguiti con movimenti lenti e legati.

Durante la Lezione l'adagio viene svolto sia durante la Sbarra che al Centro
rating: 5          OK - KOcommenti: 0

Battement balancé Definizione di dolce_mary_danza (ultima modifica: 8/11/2011) - vedi log
Termine usato per indicare l'equilibrio del danzatore.
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

Aplomb Definizione di dolce_mary_danza (ultima modifica: 8/11/2011) - vedi log
Controllo del corpo con il peso distribuito rispetto ad un asse immaginario che attraversa il corpo dalla testa al piede di sostegno.
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

Plié Definizione di dolce_mary_danza (ultima modifica: 8/11/2011) - vedi log
Significa "piegato". Partendo da una delle cinque posizioni, si piegano lentamente le gambe mantenendo i piedi "aperti" a 180° (anche meno) senza mai staccare i talloni da terra. Nella flessione delle gambe sono interessate le articolazioni coxo-femorali, delle ginocchia e delle caviglie che non devono essere contratte; le cosce ruotano verso l'esterno mentre le ginocchia flettono sull'asse dei piedi. In pratica il plié è guidato dalle anche, cioè dalla rotazione dei femori all'interno del bacino(en dehors), cosa fondamentale per eseguire un plié corretto. Il plié viene anche chiamato demi-plié. Si parla invece di grand-plié quando si ha un piegamento completo delle ginocchia: in questo caso i talloni si alzano da terra (tranne nella seconda posizione
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

Pirouette Definizione di dolce_mary_danza (ultima modifica: 8/11/2011) - vedi log
Il termine pirouette designa un particolare tipo di passo nel quale il ballerino gira sul proprio asse sostenendosi su di una sola gamba. La pirouette si può eseguire sulla demi-pointe o sulla pointe e può partire dalla seconda, dalla quarta o dalla quinta posizione. Esempio: partendo dalla quinta posizione, bras "en bas", si esegue un plié; subito dopo si assume la posizione di retirè en avant con le braccia in terza posizione e contemporaneamente si compie un giro completo di 360° elevandosi sulla mezza punta o sulla punta dell'altro piede. Si termina nella posizione iniziale con un nuovo plié oppure nella quarta posizione con la gamba davanti in plié e quella dietro tendue.
Soutenu (pirouette): è un giro sul posto eseguito su entrambe le gambe. Partendo dalla quinta posizione si esegue un demi-pliè e contemporaneamente un dégagé di una gamba in seconda o in quarta posizione; poi la gamba libera dal peso del corpo si unisce a quella cosiddetta "di terra" (che sostiene il peso) in quinta posizione sulle mezze punte o sulle punte e contemporaneamente si gira. Si termina con un nuovo demi-pliè su entrambe le gambe in quinta posizione.
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

Passé Definizione di dolce_mary_danza (ultima modifica: 8/11/2011) - vedi log
Con questo termine si indicano i movimenti dell'arto inferiore libero dal peso del corpo nel passaggio da una direzione all'altra (da avanti a dietro e viceversa o da avanti alla seconda o da dietro alla seconda). Il passé può essere eseguito par terre, ovvero passando per la prima posizione, o tramite un movimento raccourci dell'arto libero a 45° o a 90°. Tra i passi che prevedono questo movimento al loro interno c'è lo Jeté passé, che si esegue in avanti, di lato o indietro e può essere petit (a 45°) o grand (a 90°).
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

Glissade Definizione di dolce_mary_danza (ultima modifica: 8/11/2011) - vedi log
Le glissades ("scivolate") sono passi di collegamento e di slancio, servono di norma come impulso per il passo seguente.
Dalla quinta posizione, eseguire un demi-plié e contemporaneamente stendere una gamba in direzione avanti, di lato o indietro (dégagé), trasferirvi il peso del corpo tramite una leggera elevazione verso l'alto e subito stendere l'altra gamba nella direzione opposta alla prima, infine chiudere la seconda gamba in quinta posizione. Il passo va eseguito - come dice il nome - in maniera "scivolata", cioè non saltando.
Le glissades si eseguono frontalmente o nell'épaulement (vedi sopra) croisé o effacé. L'épaulement cambia se la glissade nel momento della chiusura in quinta cambia il piede davanti, resta uguale se la glissade nel momento della chiusura non cambia il piede davanti . Grand jetè
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

Epaulement Definizione di dolce_mary_danza (ultima modifica: 8/11/2011) - vedi log
Letteralmente "movimento delle spalle", il termine indica un atteggiamento del corpo del danzatore nello spazio, con il busto posizionato non più frontalmente ma in linea diagonale, per consentire una visuale più ampia dei movimenti del ballerino.
rating: 0          OK - KOcommenti: 0

prossimi

A

A la seconde •
A specchio •
A terre •
Accento •
Adagio •
Allegro •
Allongé •
Aplomb •
Arabesque •
Arrondi •
Assemblé •
Attitude •
Au jarret •




Se vuoi proporre una voce non presente in questa lista
scrivi ai webmaster


:: scrivici :: l'idea :: :: le responsabilità :: le norme d'utilizzo ::
Balletto.net - 2007©